Vi bøger
Levering: 1 - 2 hverdage

Bøger i I blu serien

Filter
Filter
Sorter efterSorter Serie rækkefølge
  • af Catalina Oana Curceanu
    263,95 kr.

  • - Alcune idee dalla matematica
    af Roberto Lucchetti
    179,95 kr.

    E convinzione generale che la matematica sia una materia difficile da capire, che usa simboli esoterici e un linguaggio poco comprensibile, che sia soprattutto calcolo. Certamente, e una materia particolare, che ha bisogno di formule e che necessita di un linguaggio formale a volte molto sofisticato. Tuttavia, e anche una scienza piena di idee, che non hanno solo la funzione di progredire in una qualche teoria o di servire altre scienze per i loro modelli quantitativi. Come la filosofia, come la letteratura, la matematica e utile all'uomo per cercare di capire un po' meglio il mondo che lo circonda, e soprattutto se stesso. Convinto profondamente di questo, l'autore propone alcuni argomenti, che sono particolarmente adatti a mettere in luce questo aspetto della matematica. L'autore utilizza, a volte, un linguaggio piu matematico per completare il ragionamento, ma e del tutto convinto che il lettore interessato possa seguire tutti i suoi ragionamenti perche, parafrasando un grande matematico del secolo scorso, "e;chi non ha dimestichezza con le tecniche matematiche si rendera conto di potersela cavare senza problemi ignorandole del tutto"e; (J.F.Nash, jr).

  • - Sudoku: segreti e strategie di gioco
    af Daniele Munari
    212,95 kr.

    Il gioco del Sudoku e esploso nel mondo occidentale a partire dal 2005 e da allora ha continuato a espandersi, a raccogliere nuovi proseliti, a far proliferare riviste specializzate nelle edicole e siti dedicati su Internet.Il successo del Sudoku non accenna a rallentare. Tutti i grandi quotidiani offrono giornalmente alcuni schemi da risolvere; sono nate associazioni e federazioni; vengono organizzati tornei locali, vari campionati nazionali e persino un campionato mondiale a cadenza annuale; si moltiplicano le proposte di varianti del Sudoku classico; moltissimi docenti universitari hanno avviato tesi di laurea sull'argomento; sono stati scritti svariati prodotti software su PC, su hardware dedicato e sulle principali console di giochi interattivi.Accanto alla moltitudine crescente di dilettanti che con varia frequenza si cimentano nel gioco, di solito lavorando con carta e penna e in solitario, nata una comunit mondiale di esperti che, attraverso forum dedicati su Internet, cercano di scovare tecniche di soluzione sempre pi sofisticate, oppure si accaniscono ad individuare e sviscerare i segreti logico-matematici del gioco, o pi semplicemente si propongono di strutturare, organizzare e diffondere la conoscenza in materia.Questo libro si rivolge al primo gruppo di persone, ai dilettanti che vogliono continuare a giocare con carta e penna e che eventualmente vogliono diventare un po' pi esperti, e si propone di dare risposta a due quesiti principali:1) come riuscire a risolvere in modo divertente qualsiasi schema, per quanto difficile, proposto dalle riviste specializzate, a partire da un numero limitato ma sufficiente di tecniche di base e avanzate;2) come orientarsi nel variegato mondo degli esperti, dei forum, dei siti dedicati, dei prodotti software, senza perdere tempo inutile e potendo rapidamente trovare risposta a qualsiasi eventuale dubbio.

  • - Scrivere teatro e scienza
    af Maria Rosa Menzio
    105,95 kr.

    Dalla scienza secondo Popper e Toulmin al teatro secondo Morteo e Brecht, viene costruito un percorso tra le due discipline che porta a un originale intreccio fra i due campi: l'emozione che ci provoca uno spettacolo teatrale si puo paragonare al piacere che ci procura un teorema dimostrato in maniera impeccabile. Scopo del libro quello di insegnare a scrivere "e;Teatro e Scienza"e;. Vedere il sipario aprirsi davanti a una propria pice scientifica, scritta con rigore dopo essersi documentati e aver analizzato e confrontato le fonti. Il segreto di tale scrittura sta in due direttive che funzionano bene sia nella Scienza sia nel Teatro: <perfezione> e <semplicitgt;. Sia chi recita sia chi assiste a uno spettacolo teatrale vede una bella finzione, ma sa perfettamente che di finzione si tratta, dunque non c' inganno, ma verit D'altro canto si pensa che la scienza sia la detentrice di certezze assolute. Per se noi non vogliamo soltanto la verit ma anche una verit che sia bella e interessante, allora scopriamo nella scienza un'infinita poesia.Si analizzano dunque testi teatrali "e;insoliti"e;: il Dialogo sui Massimi Sistemi di Galileo, Copenaghen di Frayn, Dimostrazioni e Confutazioni di Lakatos, I Fisici di Durrenmatt e molti altri ancora. La scrittura delle pice drammatiche viene smontata ed esaminata, e cos si impara a scrivere di scienza con lo strumento teatrale. Proviamo a esprimere in parole le idee e le emozioni che hanno fatto la storia delle scoperte scientifiche. Lo studio di tali materie stato spesso tacciato di aridit mentre, attraverso lo strumento teatrale, si cerca di mostrarne l'incanto. Inoltre, in qualit di drammaturghi, ci concesso di colmare le lacune che hanno lasciato i documenti storici e scientifici, e inventare completamente alcune vicende che, se non sono vere, possono per essere verosimili. Si impara in tal modo a <creare> in palcoscenico una serie di mondi possibili, degli <intrecci> che trattino di scienza e che siano coerenti con la verit documentata.

  • - Il destino e prevedibile
    af Renato Di Lorenzo
    187,95 kr.

    Esiste una cosa chiamata destino? o è solo un mito, come quello di Cassandra?Si fa sempre un po' fatica - ovvio - a pensare che il mito (nella fattispecie quello di Cassandra) racconti fatti realmente accaduti. Infatti non sono realmente accaduti. Ma è difficile che il mito racconti fatti totalmente impossibili. Nessuno sa perché, ma il mito verte sempre intorno ad accadimenti che un giorno magari si riveleranno un po' veri. Non del tutto veri: solo un po'. Ma veri.E' così del resto anche per molte verità scientifiche, presagite nel passato, e verificate in seguito usando la fisica e le altre scienze che, sviluppate, sono poi state capaci di affrontarle.Ma esiste allora una matematica del destino, qualcosa come il principio di minima azione di Hamilton, che date le condizioni iniziali di un mondo macroscopico determina in maniera univoca lo stato futuro del mondo stesso? Per quanto increduli, la risposta deve essere: sì.

  • af Roberto Piazza
    231,95 kr.

    Dall'aria che respiriamo ai cibi di cui ci nutriamo, dai vestiti che indossiamo ai detersivi con cui li laviamo, dai colori con cui dipingiamo agli schermi su cui li guardiamo, la nostra realtà quotidiana brulica di cose troppo piccole per essere viste, ma pur sempre enormi rispetto ai mattoni di cui è fatto il mondo, gli atomi e le molecole. Sfruttando l'esperienza scientifica accumulata dall'autore nel corso di molti anni, questo libro si propone di guidare il lettore attraverso un lungo, ma non troppo faticoso viaggio nel mondo delle nanoparticelle, dei polimeri, dei tensioattivi, delle emulsioni, dei cristalli liquidi, dei fluidi granulari, delle proteine, delle strutture biologiche, per portarlo a familiarizzare un po' con molti materiali della vita di tutti i giorni: compresa quella stessa "materia dei sogni" di cui, secondo Shakespeare, tutti siamo fatti.

  • af Paolo Magionami
    252,95 kr.

    Nel giugno del 1783 i fratelli Montgolfier aprirono la via delle nuvole con un mezzo "più leggero dell'aria", la mongolfiera; 120 anni dopo, altri due fratelli, Wilbur e Orville Wright, conquistarono la terza dimensione con un mezzo "più pensate dell'aria", l'aeroplano. Due modi differenti per raggiungere quello che Wilbur definì "il più grande desiderio dell'umanità": volare.In questa breve storia del volo, vengono raccontate le gesta di quanti con ardore e follia, criterio e scelleratezza hanno tentato la via dei cieli: sono quei temerari che per guadagnarsi il sogno hanno messo in conto ossa rotte e cadute rovinose. Di alcuni è rimasta la gloria e il ricordo scolpito nella storia, ad altri un nome perduto nelle cronache di un tempo che fu.E quando a inizio Novecento si diffondono i primi brevetti di pilota, l'era pionieristica del volo inizia a volgere al termine. Ma per quei temerari a bordo di macchine volanti questo significa solo compiere imprese sempre più ardite lungo la via delle nuvole.

  • af Aldo Bonasera
    212,95 kr.

    Quale sarà il futuro energetico della Terra? La soluzione ai problemi energetici dell'uomo potrebbe davvero arrivare dallo spazio? L'umanità è di fronte a una svolta: non più di 100 anni ci separano dall'esaurimento delle riserve di combustibili fossili. Rimangono dunque pochi decenni per costruire un'alternativa valida, e che vedrà probabilmente un notevole contributo delle fonti rinnovabili, rivelatesi già concorrenziali con il petrolio e che in Paesi come l'Austria coprono il 60% del fabbisogno di elettricità. Resta più incerto il contributo che potrà arrivare dall'energia nucleare, combattuta da molti per le ben note questioni legate alla sicurezza e allo stoccaggio delle scorie. Il libro si pone l'obiettivo di affrontare in modo rigoroso questo argomento di forte attualità.

  • - Protagonisti del '900, Da Hilbert a Wiles
     
    252,95 kr.

    Lo scibile matematico si espande a un ritmo vertiginoso. Nel corso degli ultimi cinquant'anni sono stati dimostrati più teoremi che nei precedenti millenni della storia umana. Per illustrare la ricchezza della matematica del Novecento, il presente volume porta sulla ribalta alcuni dei protagonisti di questa straordinaria impresa intellettuale, che ha messo a nostra disposizione nuovi e potenti strumenti per indagare la realtà che ci circonda.Presentando matematici famosi accanto ad altri meno noti al grande pubblico - da Hilbert a Gödel, da Turing a Nash, da De Giorgi a Wiles - i ritratti raccolti in questo volume ci presentano personaggi dal forte carisma personale, dai vasti interessi culturali, appassionati nel difendere l'importanza delle proprie ricerche, sensibili alla bellezza, attenti ai problemi sociali e politici del loro tempo.Ne risulta un affresco che documenta la centralità della matematica nella cultura, non solo scientifica ma anche filosofica, artistica e letteraria, del nostro tempo, in un continuo gioco di scambi e di rimandi, di corrispondenze e di suggestioni.

  • af Monaco Lorenzo
    182,95 kr.

  • af C.V. Vishveshwara
    277,95 kr.

    "Le bolle stavano turbinando tutto intorno a me e massaggiavano il mio corpo ... Mentre me la godevo in questo fantastico bagno di bolle, i miei occhi si fecero pesanti e mi lasciaii trasportare in un dormiveglia sublimamente estatico". Così inizia l¿incontro di Alfie con una vasca da bagno eccezionale e rivelatrice, acquistata da un vicino misterioso di nome Al.L¿Enigma di Einstein, ovvero buchi neri nel mio bagno di schiuma, racconta la storia della teoria della gravitazione, dai suoi primordi fino agli ultimi sviluppi in astrofisica, focalizzandosi sulla teoria della relatività generale di Albert Einstein e sulla fisica dei buchi neri. Tramite conversazioni avvincenti e diagrammi scarabocchiati su tovaglioli di carta, si susseguono a ruota i rudimenti della relatività, dello spazio-tempo e di molti aspetti della fisica moderna. In scenette narrate con abilità pedagogica e notevole talento letterario, il lettore s¿imbatterà nelle lezioni informali che un astrofisico cosmopolita tiene al suo amico Alfie, organizzatore free lance di progetti di ricerca. Unitevi al divertimento intellettuale ed emozionatevi con le idee spumeggianti, mentre con la fantasia vi godete un rilassante bagno in questa vasca magica!

  • - Appunti di un astronomo divulgatore
    af Angelo Adamo
    212,95 kr.

    Una stella, otto pianeti, un centinaio di lune e una miriade di corpi minori tra plutini, asteroidi, comete, satelliti artificiali. E per ognuno di questi oggetti, spiegazioni scientifiche che condividono la scena con narrazioni dettate dal mito, con visioni della fanstascienza e con suggestioni sonore scaturite dalla penna di grandi compositori. L'autore prova a districarsi nella babele di idiomi più o meno precisi che da sempre vengono usati dagli uomini per descrivere il Sistema Solare nell'intento di spiegarlo e di rendere il freddo spazio interplanetario un posto più accogliente. La letteratura, la fisica, il fumetto, l'illustrazione, la musica finalmente cooperano per delineare un possibile percorso, una traiettoria fra le tante, che condurrà il lettore dalle origini del linguaggio fino alla nube di Oort.

  • - Un'avventura Matematica
    af Peter Gritzmann & Rene Brandenberg
    318,95 kr.

  • af Maurizio Gasperini
    260,95 kr.

  • af Jurgen Tautz
    371,95 kr.

    Attraverso foto spettacolari e un testo di facile comprensione Il ronzio delle api racconta la storia di questo insetto partendo da una prospettiva diversa.Jürgen Tautz, attraverso le scoperte più recenti, molto delle quali frutto del suo gruppo di lavoro, ci offre la possibilità di venire a contatto con lo straordinario mondo delle api.In contrasto col punto di vista che vede la colonia di api domestiche come una società perfetta, costituita da individui indipendenti governati da una regina, Tautz introduce il concetto di "superorganismo", cioè di un sistema capace di autogestirsi e di adattarsi puntualmente all¿ambiente che lo circonda, grazie all¿efficace sistema di comunicazione esistente fra le sue componenti: le api stesse.L¿intera gamma delle sorprendenti attività che le api sono in grado di svolgere trova in questo testo una affascinante rappresentazione.Pregevoli fotografie, mai viste prima, ritraggono le api impegnate nei compiti più diversi: pulizia delle cellette, cura della prole, accudimento della regina, visite ai fiori, raccolta del nettare, produzione del miele, costruzione dei favi, protezione dell¿alveare, termoregolazione, ecc.Il libro contiene anche immagini di api che si accoppiano, sciamano, combattono, dormono e soprattutto comunicano mediante suoni, profumi e danze.

  • - Terremoti, Frane Ed Eruzioni Vulcaniche
    af Fabio Vittorio De Blasio
    349,95 kr.

  •  
    153,95 kr.

  • - I Luoghi Dell'astronomia
    af Roberto Buonanno
    187,95 kr.

    L¿astronomia a Roma c¿è sempre stata, ma un pö nascosta: era nei palazzi, nelle chiese o, meglio, sopra le chiese, specole disseminate lungo un percorso che oramai conoscono in pochi.I romani hanno assistito, incuriositi ed impauriti, al rogo di Giordano Bruno in un angolo di Campo de' Fiori a loro familiare, ma probabilmente non capirono bene di quale colpa fosse accusato. Non pensarono certo che si trattasse di un filosofo e di uno scienziato che aveva cercato di immaginare in che modo era fatto il mondo. Chi era questo Galileo, di cui si celebrava il processo a S. Maria sopra Minerva? Era un uomo che voleva cambiare la prospettiva del mondo e che, per questo, era stato ammonito da Roberto Bellarmino.E chi era questo gesuita, Secchi, che nel 1870 costringeva gli Italiani a privare Roma del suo Osservatorio Astronomico, visto che il Direttore non riconosceva lo Stato Italiano?Come è possibile che dopo la visita di Hitler a Mussolini alla vigiliadella Guerra, la Germania decise di regalare all¿Italia un Osservatorio Astronomico completo?Forse, è a causa di questa storia che i luoghi dell¿astronomia a Roma si trovano disseminati lungo un percorso nel quale ancora oggi si possono ritrovare i segni di Osservatori Astronomici che sono stati attivi e che, per la loro natura, restano nascosti e misteriosi. E che, proprio per questo, vale la pena di non dimenticare.

  • af Claudio (The Abdus Salam Internat'l Centre for Theoretical Physics I) Tuniz, Cheryl (University of North Carolina at Chapel Hill School of Nursing Chapel Hill NC) Jones & Richard (University of Liverpool UK) Gillespie
    209,95 kr.

  •  
    288,95 kr.

  • - Segreti Di Una Conquista Industriale
    af Jean-Francois Dufour
    187,95 kr.

  • - La Tumultuosa Scienza Della Previsione Dei Terremoti
    af Susan Elizabeth Hough
    208,95 kr.

Gør som tusindvis af andre bogelskere

Tilmeld dig nyhedsbrevet og få gode tilbud og inspiration til din næste læsning.